A seguito del nuovo DPCM e degli ultimi provvedimenti nazionali, la regione Campania è stata decretata come Zona Rossa. Vediamo quali sono gli obblighi nell’ambito del settore degli studi e delle agenzie immobiliari.

Zona Rossa:

è necessaria l’autocertificazione per giustificare gli spostamenti.

  • in entrata e in uscita da una Regione all’altra;
  • da un Comune all’altro;
  • all’interno del comune.

Le agenzie possono rimanere aperte e continuare a svolgere la propria attività nel rispetto delle regole previste, con le regole di sicurezza anti covid.

E’ importante avere l’autocertificazione che attesti le esigenze lavorative per gli agenti mentre per i clienti che attesti altri motivi con esigenze abitative: acquisto, vendita o locazione.

Per i collaboratori, che sono lavoratori autonomi, e quindi liberi di effettuare la loro prestazione in qualsiasi luogo della città o provincia, non è necessaria la dichiarazione da parte dell’agenzia e/o del titolare che attesti la natura del contratto.

In caso di presenza in agenzia dei dipendenti è necessaria l’autocertificazione per le esigenze lavorative, ma non è necessaria la dichiarazione dell’agenzia/titolare che attesti il rapporto di lavoro.

Gli spostamenti tra comuni sono consentiti se motivati da esigenze lavorative, quindi è possibile per i collaboratori e i dipendenti spostarsi per sopralluoghi, visite a immobili o a clienti, nel rispetto delle norme igienico sanitarie.

Se un cliente entra in agenzia senza appuntamenti e se la capienza dell’agenzia lo consente è possibile accoglierlo, sempre se munito di autocertificazione. In ogni caso consigliamo di stamparne delle copie e farle compilare all’occorrenza dal cliente (se non ne fosse munito) indicando nel punto “altri motivi” esigenze abitative acquisto, vendita o locazione.

Se ha appuntamento in agenzia, il cliente deve avere con sé l’autocertificazione con indicato nel punto “altri motivi” esigenze abitative acquisto, vendita o locazione. Se non ne fosse munito, bisogna fargli compilare il modulo in agenzia. Stessa cosa se il cliente deve andare in agenzia per sottoscrivere l’accettazione della proposta.

Se il cliente deve andare a stipulare il rogito si consiglia di farsi mandare dal notaio comunicazione con indicazione della data e orario per la stipula dell’atto pubblico da allegare all’autodichiarazione oppure emettere un telegramma di convocazione.

In caso di visita da parte del cliente di un appartamento a cui è interessato, bisogna che quest’ultimo porti con sé l’autocertificazione con indicato nel punto “altri motivi”: esigenze abitative per acquisto, vendita o locazione immobile, riportando l’indirizzo, il nome e il numero della nostra agenzia immobiliare. Indossare sempre la mascherina, copri scarpe, igienizzanti per le mani e per le maniglie delle porte e guanti, mantenendo le distanze. Bisogna poi far uscire il proprietario temporaneamente e areare gli ambienti durante e dopo la visita

DUE A

GRATIS
VISUALIZZA